Programma
per i cittadini
Siete pronti a scoprire tutti i vostri sensi? Anche quelli che spesso sottovalutiamo?
Installazioni e mostre, una cena al buio, visite accessibili, laboratori e letture inclusive, incontri, dimostrazioni sportive… nel segno della multisensorialità!
Il calendario dedicato ai cittadini riserva numerose proposte per incontrarsi in un modo fuori dall’ordinario. Condividendo le stesse esperienze, scopriremo qualcosa di nuovo su noi stessi e sul mondo della disabilità visiva.

Giornata 1 – Sabato 10 maggio

Visita guidata sensoriale
a cura del MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova in collaborazione con il Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta
Dalle ore 16:00 alle ore 17:00
MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova | via San Francesco 94, Padova
Biglietto d’ingresso al museo (gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori)

Spazio al gesto
a cura di Sport Real Eyes
dalle 15.00 alle 17.00
CUS Padova – Impianti Luciano Merigliano | Via J. Corrado 4, Padova
Attività gratuita

Esapolis sensoriale
a cura di Esapolis Museo interattivo degli insetti
dalle 11.00 alle 17.00
Esapolis, Museo della Provincia di Padova | via dei Colli 28, Padova
L’attività prevede solo l’acquisto del biglietto d’ingresso (gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori).
Il museo interattivo dei piccoli animali, insetti e bachi da seta è da sempre impegnato per ridurre le barriere sensoriali e fisiche e sabato 17 maggio verrà organizzato un evento per tutti, anche per le persone non vedenti, per vivere un indimenticabile esperienza al museo in modo in modo diverso. Oltre alla visita ordinaria, sarà possibile partecipare a una visita guidata e a esperienze interattive dal vivo unicamento attraverso il tatto e l’udito.
Informazioni e prenotazioni entro il 30 aprile: 049-8910189 oppure [email protected]

“L’ultima domenica di agosto” di Fulvio Pepe
a cura di Teatro Stabile del Veneto con visita accessibile alle scenografie
Ore 20.30
Teatro Comunale Giuseppe Verdi | via dei Livello, 32 Padova
Biglietti spettacolo su Teatro Stabile del Veneto
L’ultima domenica di agosto porta in scena un grande ruolo femminile, potente e fragile insieme. Una donna vitale e senza scrupoli, invaghita di un uomo più giovane di lei e pronta a tutto per salvare questo inaspettato e travolgente sogno d’amore. L’ultima domenica di agosto è un testo originale, scritto da Fulvio Pepe, e ispirato all’opera teatrale di Lev Tolstoj del 1883 dal titolo La potenza delle tenebre.
La prenotazione degli spettacoli accessibili va effettuata tramite FORM presente sulla pagina: Accessibilità Teatro Stabile del Veneto | Info e iniziative, almeno 5 giorni prima della data dello spettacolo.
Il TSV mette a disposizione delle persone con disabilità/invalidità un biglietto a tariffa ridotta (pari alla tariffa Under 26). L’accompagnatore, se previsto dal certificato di disabilità, ha diritto a un biglietto omaggio. Sono ammessi cani guida.
Al momento dell’acquisto/ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro è necessario esibire un documento di identità valido e un certificato di invalidità/disabilità o Disability Card. In caso di acquisto online il controllo del documenti di identità e del certificato di invalidità/disabilità potrà essere effettuato a campione dal personale del TSV.
Per maggiori informazioni: [email protected]

Un, due, tre… Stella! Toccare le storie
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 10.30
Biblioteca Valsugana | via Astichello 18, Padova
Partecipazione gratuita
Letture e piccolo laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni in su e per le loro famiglie.
Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gradita la prenotazione: 049-8204870.
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

Museo fra le mani
a cura del Museo di Medicina Veterinaria CAM
15.00-18.00
Museo di Medicina Veterinaria | viale dell’Università 16, Legnaro (Padova)
Ingresso e attività gratuiti, previa prenotazione
Il laboratorio interattivo accessibile è indicato per le famiglie e anche per persone con disabilità visiva e consiste nel toccare un certo numero di crani appartenenti a una serie di mammiferi terrestri e marini. Attraverso una serie di definizioni generali dell’operatore e l’utilizzo del tatto, l’attività si propone di far conoscere al pubblico, le differenze principali fra un animale erbivoro, un carnivoro o un onnivoro. Per il raggiungimento degli obiettivi, giocano un ruolo importante la forma del cranio, la tipologia di denti, la presenza o meno di corna.
Informazioni: Didattico di Medicina Veterinaria – Home page | Centro di Ateneo per i Musei
Prenotazioni entro il 30 aprile: prof. Giuseppe Palmisano, [email protected]
Giornata 2 – Domenica 11 maggio

“L’ultima domenica di agosto” di Fulvio Pepe
a cura di Teatro Stabile del Veneto con visita accessibile alle scenografie
Ore 16.00
Teatro Comunale Giuseppe Verdi | via dei Livello, 32 Padova
Biglietti spettacolo su Teatro Stabile del Veneto
L’ultima domenica di agosto porta in scena un grande ruolo femminile, potente e fragile insieme. Una donna vitale e senza scrupoli, invaghita di un uomo più giovane di lei e pronta a tutto per salvare questo inaspettato e travolgente sogno d’amore. L’ultima domenica di agosto è un testo originale, scritto da Fulvio Pepe, e ispirato all’opera teatrale di Lev Tolstoj del 1883 dal titolo La potenza delle tenebre.
La prenotazione degli spettacoli accessibili va effettuata tramite FORM presente sulla pagina: Accessibilità Teatro Stabile del Veneto | Info e iniziative, almeno 5 giorni prima della data dello spettacolo.
Il TSV mette a disposizione delle persone con disabilità/invalidità un biglietto a tariffa ridotta (pari alla tariffa Under 26). L’accompagnatore, se previsto dal certificato di disabilità, ha diritto a un biglietto omaggio. Sono ammessi cani guida.
Al momento dell’acquisto/ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro è necessario esibire un documento di identità valido e un certificato di invalidità/disabilità o Disability Card. In caso di acquisto online il controllo del documenti di identità e del certificato di invalidità/disabilità potrà essere effettuato a campione dal personale del TSV.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Giornata 3 – Lunedì 12 maggio

Sulle orme di Galileo
a cura del Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo
13.00-14.30 oppure 16.00-17.30
Palazzo Bo | via VIII Febbraio 2, Padova
8,00 euro (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)
L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di AteneoLaboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
https://www.unipd.it/palazzo-bo-giro-storico-informazioni-tariffe
Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter strutturare adeguatamente la proposta di visita.
Prenotazioni entro il 9 maggio (max 30 visitatori per turno): Chiara Marin, [email protected] e 331-2339521

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 4 – Martedì 13 maggio

Cena al buio. Esperienza sensoriale
a cura di Marta Telatin
Ore 20.00
Ristorante etico Strada facendo | via Chiesanuova 131, Padova
45,00 euro (tutto compreso dall’antipasto al dolce ed esperienza formativa)
La cena al buio è un momento conviviale che permette di porre attenzione ai sensi che emergono quando il senso della vista viene messo da parte. È sorprendente quante scoperte si possono fare al buio e di quanto l’ascolto prenda altre forme.
Il gruppo, dopo aver preso posto, esplorerà attraverso il tatto la disposizione del tavolo e apprenderà la tecnica per versarsi da bere in autonomia. Il senso dl gusto suggerirà ai partecipanti i piatti che verranno degustati e, successivamente, l’avventura avrà inizio!
Prenotazioni fino a esaurimento dei posti disponibili: 342-8328505 oppure [email protected]

Un, due, tre… Stella! Toccare le storie
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 17.00
Biblioteca Brentella | via G. Dal Piaz 3, Padova
Attività gratuita
Letture e piccolo laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni in su e per le loro famiglie.
Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gradita la prenotazione: 049-8205067.
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

In dialogo con gli antichi dei ed eroi
a cura del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte CAM
15.00-18.00
Museo di Scienze archeologiche e d’Arte | Palazzo Liviano
piazza Capitaniato 7, Padova
L’attività prevede solo l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo (Costo: 3 euro; gratuito per persona con disabilità e accompagnatore)
Il percorso multisensoriale si svolge nella gipsoteca di arte classica del museo dove sono esposte numerose copie moderne di sculture greche e romane riprodotte in gesso e, pertanto, esplorabili tattilmente.
Lo scopo è mettere in relazione le opere antiche e le persone, attraverso una modalità inclusiva resa possibile dall’utilizzo integrato di esplorazione visiva e tattile.
L’attività ha durata di un’ora e si accettano 15 persone per turno alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 (ultimo ingresso).
Prenotazioni entro il 9 maggio: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 allo 049-8273939 oppure [email protected]

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 5 – Mercoledì 14 maggio

Leggere in digitale. Tutti i vantaggi di MLOL
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 16.30
Biblioteca Civica | via Altinate 71, Padova
Attività gratuita
Incontro informativo sulle risorse accessibili della piattaforma MLOL: e-book, e-book LIA, audiolibri, quotidiani e riviste.
La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. È gradita la prenotazione: biblioteca Civica San Gaetano, [email protected] e 049-8204801
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

Insieme, in ascolto
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
ore 15.00
OIC – Centro residenziale Civitas Vitae Nazareth | via Nazareth 38, Padova
Attività riservata agli ospiti
Lettura di albi illustrati e libri tattili con creazione condivisa di un libro sensoriale-percettivo. L’attività è riservata agli ospiti della Casa di residenza per anziani OIC Nazareth a Padova.
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle Biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

Cena al buio. Esperienza sensoriale
a cura di Marta Telatin
Ore 20.00
Ristorante etico Strada facendo | via Chiesanuova 131, Padova
SOLD OUT
La cena al buio è un momento conviviale che permette di porre attenzione ai sensi che emergono quando il senso della vista viene messo da parte. È sorprendente quante scoperte si possono fare al buio e di quanto l’ascolto prenda altre forme.
Il gruppo, dopo aver preso posto, esplorerà attraverso il tatto la disposizione del tavolo e apprenderà la tecnica per versarsi da bere in autonomia. Il senso dl gusto suggerirà ai partecipanti i piatti che verranno degustati e, successivamente, l’avventura avrà inizio!
Prenotazioni fino a esaurimento dei posti disponibili: 342-8328505 oppure [email protected]

Un mistero paleopatologico padovano
a cura del Museo Morgagni di Anatomia Umana Patologica CAM
16.00-17.00
Museo Morgagni di Anatomia
Ingresso da via Aristide Gabelli 59, Padova
Attività e ingresso gratuiti
L’attività si terrà presso la sede del Museo Morgagni che ospita patologie in stato avanzato, anomalie congenite e alterazioni corporee che potrebbe non risultare adatte alla sensibilità di tutti i partecipanti. Il laboratorio prevederà, inoltre, l’utilizzo di calchi in resina di ossa umane patologiche. L’attività, quindi, è sconsigliata a persone di età inferiore ai 16 anni, donne in gravidanza e persone particolarmente sensibili.
Prenotazione obbligatoria entro il 4 maggio: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-mistero-paleopatologico-padovano-1317382218679

Screening visivi gratuiti
a cura della Croce Rossa – Comitato di Padova
15.00-19.00
Croce Rossa – Comitato di Padova | ambulatorio oculistico
via della Croce Rossa 130, Padova
Visite gratuite
Per l’intero pomeriggio si effettueranno test visivi, eventuali valutazioni di miopia e astigmatismo, ipermetria, anisometria, ambiogia su bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Nel caso di positività l’utente sarà inviato dal medico oculista per ulteriori approfondimenti diagnostici.
I professionisti presenti saranno un ottico/optometrista e un ortottista.
Informazioni: [email protected]

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 6 – Giovedì 15 maggio

Scrivere prima. Scrivere dopo
a cura di Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 18.00
L’attività è gratuita
Il racconto di un autore diventato non vedente. Incontro con Paolo Piccoli.
L’attività è rivolta ad adulti.
Per maggiori informazioni: [email protected], oppure contatta il numero tel.: 0498204878.

Leggere in digitale. Tutti i vantaggi di MLOL
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 16.30
Biblioteca Bassanello | via dell’Orna 21/a, Padova
Attività gratuita
Incontro informativo sulle risorse accessibili della piattaforma MLOL: e-book, e-book LIA, audiolibri, quotidiani e riviste.
La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
È gradita la prenotazione: biblioteca Bassanello, [email protected] oppure 049-8205037
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 7 – Venerdì 16 maggio

The blind concert
a cura di Ukulele Lovers, Uici di Padova e Campo dei Girasoli
Dalle 21.00 alle 22.00
Campo dei Girasoli, via Bainsizza 31, Padova
Gratuito con prenotazione obbligatoria
Uno spettacolo musicale realizzato nel buio totale: una proposta per conoscere e avvicinarsi alla disabilità visiva attraverso l’espressione creativa trasmessa dalla musica e il coinvolgimento diretto del pubblico.
Il concerto prevede l’esibizione nella più completa oscurità e l’interazione con i partecipanti, utilizzando nuove modalità di approccio e coinvolgimento, trasmettendo sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che avrà la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva e di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale.
L’evento prevede quattro distinte fasi di esperienza individuale per ogni partecipante.
All’entrata, in uno spazio normalmente illuminato, ci sarà un breve momento “conviviale” con aperitivo di benvenuto offerto da un componente dello staff organizzativo (persona non vedente).
Con una breve passeggiata lungo un percorso compiuto indossando una mascherina oscurante, i partecipanti verranno accompagnati e guidati dalla stessa persona dello staff fino a raggiungere il luogo del concerto.
La partecipazione al concerto avviene con la mascherina e collaborando all’esecuzione dei brani musicali cantando semplici parti corali sotto la guida della band.
Al termine del concerto, rimossa la mascherina, ci sarà la possibilità di condividere l’esperienza vissuta raccontando “a caldo” le proprie emozioni.
Partecipazione massima: 50 persone. La prenotazione è obbligatoria: a breve il link

Vivi un’esperienza SensoriAbile
a cura di Mondo Snoezelen
Ore 10.00-13.00 e 15.00-18.30
Centro Culturale Altinate San Gaetano | Spazio Acquario
via Altinate 71, Padova
Attività gratuita
Nello spazio Acquario allestiremo un cammino multisensoriale nel quale le persone potranno attivare o calmare i propri sensi attraverso l’uso guidato delle attrezzature presenti. La scoperta del potenziale terapeutico di oggetti e ausili sarà una piacevole sorpresa perché guiderà le persone, che vorranno sperimentare un contatto profondo con tatto, vista, olfatto e propriocezione, a scoprire che tutti siamo connessi, in uno spazio nel quale la multisensorialità viene appresa e usata per creare benessere.
L’esperienza prevede l’entrata a un massimo di 8 persone contemporaneamente per un tempo massimo di 30 minuti. Le esperienze iniziano dalle ore 10, si prega quindi di prenotarsi nello spazio Acquario – Mondo Snoezelen.

“A candele spente”. Esperienza di lettura al buio
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 17.30
Biblioteca Civica | via Altinate 71, Padova
Attività gratuita
Ascolto di un racconto a occhi chiusi per giovani e adulti.
L’accesso all’iniziativa è libero fino a esaurimento dei posti disponibili in ciascuna biblioteca. È gradita la prenotazione: Biblioteca Civica, [email protected] e 049-8204801.
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

DUdA, Duca d’Arte, Corridoi d’arte contemporanea.
a cura di Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta
14.30-16.30
Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta | via del Santo 57, Padova
La visita è gratuita.
Un liceo in centro a Padova trasformato in un vero e proprio luogo d’arte.
Il progetto vuol portare a scuola l’arte e il rispetto per l’arte e l’ambiente, rendendo gli ambienti di apprendimento accoglienti, belli, significativi e inclusivi.
La visita prevede l’esplorazione tattile delle opere esposte che adornano le porte delle classi del liceo padovano.
Non serve prenotazione.

Stelle sulla Terra
a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”
il pomeriggio
Museo Poleni | via L. Loredan 10, Padova
La proposta è gratuita
Percorsi di divulgazione inclusiva delle discipline STEM, dedicati alla fascia d’età dagli 11 anni in su.
Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle che, per conoscerle, sorprendentemente non dobbiamo andare nello spazio, ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento. Per maggiori info: https://www.dfa.unipd.it/stellesullaterra/
Si effettueranno due turni di visita.
Prenotazioni: Francesco Marcolin, francesco.marcolin@unipd.it oppure [email protected]

Sulle orme di Galileo
a cura del Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo
13.00-14.30 oppure 16.00-17.30
Palazzo Bo | via VIII Febbraio 2, Padova
8,00 euro (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)
L’attività è proposta dal Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di AteneoLaboratorio tattile aperto a tutti in Sala Quaranta.
https://www.unipd.it/palazzo-bo-giro-storico-informazioni-tariffe
Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter strutturare adeguatamente la proposta di visita.
Prenotazioni entro il 9 maggio (max 30 visitatori per turno): Chiara Marin, [email protected] e 331-2339521

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 8 – Sabato 17 maggio

Il mondo tra le dita
a cura di Centro di Ateneo per i Musei Università di Padova
Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
Non sono previste prenotazioni, l’attività è disponibile per tutte le persone che visiteranno il Museo della Natura e dell’Uomo in quei giorni.
Per ulteriori informazioni, si rimanda il link: https://visitmnu.it/

L’Orto in tutti i sensi
a cura di Orto Botanico
Due turni di visita, alle ore 16.00 e alle 16.30
Orto Botanico Padova | via Orto Botanico 15, Padova
La visita è aperta a tutti ed è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore
La visita guidata ha una durata di 90 minuti. Sono ammesse al massimo 15 persone per turno.
Prenotazioni a partire dal 7 maggio: [email protected] o contattando il numero 049.8273939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17).
Maggiori informazioni sulla visita: https://ortobotanico1545.it/eventi/sensoriabile-lorto-in-tutti-i-sensi/

Partita di baseball per ciechi Bologna-Milano – campionato di serie A
a cura di Fibs, Padova Baseball e Rovigo Baseball e Softball
Dalle 14.00 alle 16.00
Stadio Plebiscito | via del Plebiscito 1866, Padova
Ingresso gratuito
In occasione delle Giornate di Padova SensoriAbile, la Federazione Italiana Baseball Softball ha accolto l’invito del Rovigo Baseball e Softball di disputare a Padova la partita Bologna-Milano di baseball per ciechi del campionato di serie A.
Grazie all’ospitalità della storico club sportivo Padova Baseball, i giocatori si affronteranno allo stadio Plebiscito nel rispetto del massimo silenzio, che viene richiesto anche agli spettatori, per poter udire la palla sonora, le battute della mazza, il raggiungimento nelle basi.
Uno spettacolo unico, da non perdere!
Non serve prenotazione.

Vivi un’esperienza SensoriAbile
a cura di Mondo Snoezelen
Ore 10.00-13.00 e 15.00-18.30
Centro Culturale Altinate San Gaetano | Spazio Acquario
via Altinate 71, Padova
Attività gratuita
Nello spazio Acquario allestiremo un cammino multisensoriale nel quale le persone potranno attivare o calmare i propri sensi attraverso l’uso guidato delle attrezzature presenti. La scoperta del potenziale terapeutico di oggetti e ausili sarà una piacevole sorpresa perché guiderà le persone, che vorranno sperimentare un contatto profondo con tatto, vista, olfatto e propriocezione, a scoprire che tutti siamo connessi, in uno spazio nel quale la multisensorialità viene appresa e usata per creare benessere.
L’esperienza prevede l’entrata a un massimo di 8 persone contemporaneamente per un tempo massimo di 30 minuti. Le esperienze iniziano dalle ore 10, si prega quindi di prenotarsi nello spazio Acquario – Mondo Snoezelen.

Un, due, tre… Stella! Toccare le storie
a cura delle Biblioteche Civiche del Comune di Padova
Ore 10.30
Biblioteca Forcellini | via G. Boccaccio 80, Padova
Attività gratuita
Letture e piccolo laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni in su e per le loro famiglie.
Partecipazione libera fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gradita la prenotazione: 049-8204227.
Collateralmente alle attività rivolte alla cittadinanza, troverà spazio all’interno del portale delle biblioteche https://www.bibliotechecivichepadova.it/it un “focus on” sul tema dell’accessibilità dei libri, delle risorse e dei servizi in biblioteca con approfondimenti bibliografici e sitografici.

DudA, Duca d’Arte, Corridoi d’arte contemporanea
10.00-12.00
Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta | via del Santo 57, Padova
La visita è gratuita
Un liceo in centro a Padova trasformato in un vero e proprio luogo d’arte.
Il progetto vuol portare a scuola l’arte e il rispetto per l’arte e l’ambiente, rendendo gli ambienti di apprendimento accoglienti, belli, significativi e inclusivi.
La visita prevede l’esplorazione tattile delle opere esposte che adornano le porte delle classi del liceo padovano.
Non serve prenotazione.

Sento perciò vedo
a cura del Museo di Medicina Veterinaria CAM
15.00-18.00
Museo di Medicina Veterinaria | viale dell’Università 16, Legnaro (Padova)
Attività e ingresso gratuiti, previa prenotazione
Laboratorio tattile e acustico rivolto a famiglie. Indicato anche per persone con disabilità visiva.
Il laboratorio interattivo parte analizzando attraverso il tatto una serie di crani appartenenti alle specie più comuni di delfini presenti sulle coste venete. Durante l’analisi tattile, i partecipanti scopriranno le caratteristiche del cranio, la peculiarità della forma, i caratteristici denti e soprattutto il punto preciso del cranio responsabile dell’ecolocalizzazione, cioè di quel particolare senso che consente ai cetacei di orientarsi anche al buio.
Un secondo momento dell’attività prevede lo svolgimento di un gioco a squadre, in cui ciascuna squadra sarà costituita da due membri. Di questi, il primo sarà bendato, il secondo invece avrà l’arduo compito di dare le indicazioni per consentire di superare una serie di ostacoli che si trovano durante il percorso.
Il paragone nel mondo dei delfini è il seguente: la mamma delfino rappresenta il delfino che deve dare le indicazioni, il figlio invece è colui che deve recepirle per superare le interferenze legate alle attività antropiche. Come fra i cetartiodattili il delfino figlio riuscirà a raggiungere la propria mamma, solo se avrà ascoltato con attenzione la sue indicazioni.
Prenotazioni entro il 7 maggio: Giuseppe Palmisano, [email protected]

Le mani possono vedere?
a cura del MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova, in collaborazione con il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e ManMano – Atelier Artistico
dalle 15:30 alle 16:30
MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova | via San Francesco 94, Padova
Biglietto d’ingresso al museo (gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori)
Maggiori informazioni e prenotazioni al link: www.musme.it/padova-sensoriabile

Conosciamo i cani guida
a cura della Scuola Triveneta Cani Guida
Dalle 13.00 alle 18.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | agorà
via Altinate 71, Padova
L’attività è gratuita
Chi è un cane guida? Quanto dura il suo addestramento? Sapevi che i futuri cani guida possono essere “adottati”?
In occasione della Conferenza Icevi Europe al San Gaetano, i volontari e gli istruttori della Scuola Triveneta Cani Guida saranno a disposizione delpubblico con alcuni dei cuccioli in addestramento o che l’hanno concluso per rispondere a ogni domanda, per presentare le loro iniziative e attività.
Inoltre, sarà possibile per grandi e piccoli effettuare da bendati una prova lungo un breve percorso esterno al Centro Culturale insieme a un cane guida che condurrà in tutta sicurezza l’esperienza.

Visita guidata accessibile al Teatro Verdi
a cura di Teatro Stabile del Veneto
Ore 10.00
Teatro Comunale Giuseppe Verdi | via dei Livello, 32 Padova
La visita è gratuita
Il TSV si impegna a rendere i suoi teatri sempre più inclusivi organizzando visite accessibili a sordi, ciechi e disabili motori, attraverso affiancamento alla guida di un interprete LIS; tour tattile in palcoscenico o nel backstage delle scenografie e in sartoria per i costumi; narrazione descrittiva degli spazi e delle decorazioni del teatro.
Il Teatro dispone di ascensori e rampe per l’accesso alla maggior parte dei locali.
Prenotazioni entro il 12 maggio (25 posti disponibili): [email protected]
È necessario nell’oggetto della prenotazione scrivere “Visita guidata inclusiva” 17 maggio 2025. Per predisporre la visita nel miglior modo e adattare il percorso alle necessità dei partecipanti, si richiede che sia specificata l’eventuale disabilità e la presenza o meno di un accompagnatore.

Stelle sulla Terra
a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”
il pomeriggio
Museo Poleni | via L. Loredan 10, Padova
La proposta è gratuita
Percorsi di divulgazione inclusiva delle discipline STEM, dedicati alla fascia d’età dagli 11 anni in su.
Tutto ciò che conosciamo, perfino noi stessi, è composto da mattoncini costruiti nelle stelle che, per conoscerle, sorprendentemente non dobbiamo andare nello spazio, ma nel silenzio e nel buio di una galleria sotterranea, da dove è possibile scoprire l’origine della materia. Il progetto prevede lo sviluppo di diversi strumenti integrati tra cui la realizzazione di un modello tattile in scala della nuova Ion Beam Facility Bellotti, situata nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, da corredare con attività e materiale multimediale di approfondimento. Per maggiori info: https://www.dfa.unipd.it/stellesullaterra/
Si effettueranno due turni di visita.
Prenotazioni: Francesco Marcolin, francesco.marcolin@unipd.it oppure [email protected]

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]
Giornata 9 – Domenica 18 maggio

Il mondo tra le dita
a cura di Centro di Ateneo per i Musei Università di Padova
Un laboratorio in quattro tappe che permette di toccare con mano rocce dallo spazio, creature di milioni di anni fa, antenati dell’umanità e animali del mondo, per conoscere tutte le storie che ci possono raccontare sul nostro pianeta e oltre.
Non sono previste prenotazioni, l’attività è disponibile per tutte le persone che visiteranno il Museo della Natura e dell’Uomo in quei giorni.
Per ulteriori informazioni, si rimanda il link: https://visitmnu.it/

L’Orto in tutti i sensi
a cura di Orto Botanico
Due turni di visita, alle ore 16.00 e alle 16.30
Orto Botanico Padova | via Orto Botanico 15, Padova
La visita è aperta a tutti ed è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore
La visita guidata ha una durata di 90 minuti. Sono ammesse al massimo 15 persone per turno.
Prenotazioni a partire dal 7 maggio: [email protected] o contattando il numero 049.8273939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17).
Maggiori informazioni sulla visita: https://ortobotanico1545.it/eventi/sensoriabile-lorto-in-tutti-i-sensi/

L’Anatomia a portata di mano… occhio e orecchio! Laboratorio didattico sensoriale
a cura di MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova
dalle 15.30 alle 16.30
MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova | via San Francesco 94, Padova
Costo: Biglietto d’ingresso al museo (l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori)
L’attività è dedicata alle ragazze e ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il Museo di Storia della Medicina propone un laboratorio didattico multisensoriale pensato per le famiglie, per scoprire insieme i segreti dell’Anatomia umana. Durante questa speciale edizione del CadaverLab, grandi e piccoli potranno esplorare il corpo umano attraverso spiegazioni accessibili offerte dal personale del Museo, la visione di modelli 3D su schermi touch e l’interazione con supporti tattili, progettati per rendere l’esperienza inclusiva e coinvolgente. Un’occasione unica per avvicinarsi alla meraviglia del corpo umano in modo divertente, educativo e alla portata di tutti.
Maggiori informazioni e prenotazioni al link: www.musme.it/padova-sensoriabile

Storie sulle dita. Alberi
a cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
10.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | ballatoi
via Altinate 71, Padova
Mostra e laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, workshop tematici sull’editoria tattile illustrata che si svolgeranno nel pomeriggio (scarica il calendario dei workshop gratuiti).
La mostra è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e oper e tattili. storiesulledita.it
Informazioni e prenotazioni workshop entro il 4 maggio: [email protected]