Il progetto


Le Giornate nascono dall’esperienza di “SensoriAbile anch’io”, un progetto sperimentale durato quasi due anni e iniziato nel 2023 per promuovere una cultura sensibile e più accogliente nei confronti delle persone con disabilità visiva all’interno della città di Padova. 

Il progetto è stato ideato e realizzato da Fondazione Robert Hollman, Uici Padova, Università di Padova, Comune di Padova e Aniomap, con il patrocinio di Azienda Ospedaliera di Padova e Ulss 6 Euganea.

una donna bendata tiene il braccio di un'altra che la conduce all'interno di un ufficio pubblico. Una terza donna in primo piano prende appunti con la penna su un blocco

Attraverso percorsi partecipati di consapevolezza relazionale e sociale, il progetto ha coinvolto quasi 30 dirigenti e più di 100 operatori (funzionari, dipendenti, collaboratori…) di 12 servizi pubblici e privati della città di Padova.

Partendo dalla visione da remoto di un documentario sulla disabilità visiva i singoli gruppi di partecipanti hanno poi sperimentato una modalità esperienziale di deprivazione visiva all’interno dei loro luoghi di lavoro, guidati da equipe multidisciplinari (istruttori di orientamento e mobilità, psicologi, educatori, terapisti…).

Grazie a questo tipo di esperienza, gli operatori sono stati in grado di riportare tra loro riflessioni, punti di vista differenti, criticità degli spazi vissuti ogni giorno e difficoltà nelle modalità di relazione. Hanno poi elaborato insieme soluzioni e strategie per realizzare facilitatori ambientali (ad esempio: strisce a terra a contrasto cromatico per indicare i percorsi agli utenti, documenti scritti con caratteri accessibili, segnaletiche in braille…) e facilitatori relazionali (ad esempio: maggiore verbalizzazione per descrivere lo spazio e i servizi presenti, disponibilità all’accompagnamento…).

Infine, è stato offerto un vademecum illustrato cartaceo come promemoria con alcune delle principali facilitazioni individuate.  

Un ambiente, un oggetto, un libro, un evento… sensoriabile sono caratterizzati da aspetti multisensoriali che non solo facilitano l’accessibilità e l’inclusione delle persone con deficit visivi o uditivi, ma sono in grado di arricchire l’esperienza per tutti.

In altre parole, qualcosa di “sensoriabile” è pensato e progettato per stimolare più sensi contemporaneamente, offrendo un’esperienza più completa e coinvolgente. Questo approccio non solo supporta chi ha difficoltà sensoriali, ma crea anche un ambiente più ricco e apprezzabile da tutti, migliorando la qualità della vita e promuovendo una cultura inclusiva e accogliente.

SensoriAbile è un marchio registrato.

Formazione esperienziale del progetto sensoriAbile anch'io per i futuri autisti di Bus Italia Veneto.
La scena si svolge lungo una pensilina degli autobus in piazzale Stazione a Padova.
Un autista in formazione bendato con una mascherina nera scende dal pullman con il bastone bianco cercando i logges a terra.

Guarda il video conclusivo del progetto con i contributi e le testimonianze dei protagonisti