Giornate di
Padova SensoriAbile


Scopri i programmi

Una ragazza con una mascherina nera sugli occhi annusa un vasetto di vetro che contiene alcuni bastoncini di cannella. Sul vasetto è scritta la parola Cannella con carattere stampato in nero su sfondo bianco e in braille (puntini bianchi su sfondo nero).

A me piace conoscere stanze nuove, fare esperimenti come gli scienziati

Elisanna, 8 anni, cieca

Mi piace un sacco la musica e mi piace viaggiare. Sono un appassionato di cinema, di grafica e social media e adoro fare grigliate con gli amici

Elia, 21 anni, ipovedente 

Mi piace leggere, andare alle mostre e ho sempre degli ingranditori che mi aiutano. Amo pure l’opera e uso dei binocoletti, ma anche se non vedo mi sento partecipe!

Giuliana, 71 anni, ipovedente grave


Le Giornate di Padova SensoriAbile nascono dal desiderio di provare a “mettersi nei panni dell’altro” per creare comunità più accoglienti nei confronti di tutti, specialmente delle persone con disabilità visiva.  

Un ragazzo con degli occhialini che simulano l'ipovisione grave è seduto davanti a una tastiera con tasti e caratteri ingranditi.

Vogliamo “accendere” in ciascuno di noi riflessioni per facilitare la vita di tutti.
Vogliamo promuovere una cultura sensibile, aperta e attenta alle esigenze delle persone è l’obiettivo, affinché le prime a essere abbattute siano quelle barriere relazionali che, e a volte senza consapevolezza, vengono generate da luoghi comuni e scarsa conoscenza.

le dita di un bambino scorrono le righe di un libro illustrato tattile per leggere il braille. Accanto a lui, sullo sfondo una bambina tocca le figure dello stesso libro.

Vogliamo offrire un “punto di vista” inedito: far vivere e far provare a tutti, non solo a coloro che presentano un deficit, l’integrazione sensoriale.
Visite, laboratori, incontri, concerti e cene al buio, dimostrazioni sportive… sono realizzati per essere esperienze in cui nessuno si senta escluso! 
Vorremmo che tutti potessero ricevere in cambio più di quello che si sarebbero immaginati.   

in un campo di baseball un uomo con deficit visivo lancia la palla sonora. Nella mano sinistra porta il guantone e sugli occhi ha una mascherina che scherma la luce. Dietro di lui ci sono altri due giocatori con la stessa maschera sul volto: uno scivolato a terra e l'altro in ginocchio che osserva la traiettoria della palla.

Vogliamo “mettere in luce” ciò che già esiste e che decine di realtà già realizzano nei territori, per creare cultura e bene comune anche nei confronti delle persone con disabilità sensoriali.
Il messaggio è importante, uno solo per tutti: l’inclusione è possibile e parte dall’incontro tra noi. Quell’incontro che genera relazioni positive, rendendo più solide, e solidali, le nostre comunità.

Le “Giornate di Padova SensoriAbile” sono promosse e realizzate da


logo Fondazione Robert Hollman
logo dell'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Logo del Comune di Padova
Logo dell'università di Padova
Logo di Aniomap

Con il contributo di


Un grazie a


Logo Irsap Foundation
Logo Lifields
Logo Apartments Padova
Logo Ottica Sacro Cuore