Programma
per le scuole
Le mattinate da lunedì 12 a venerdì 16 maggio saranno dedicate agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado e ai loro insegnanti.
Si avvicineranno al tema dell’accoglienza delle persone con disabilità visiva, attraverso esperienze multisensoriali declinate con originalità dalle realtà che le propongono.
Biblioteche, associazioni sportive, musei… formano un creativo calendario di iniziative per osservare la realtà da punti di vista diversi e per condividere esperienze più arricchenti per tutti.
![](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/primo_piano_mano-1024x683.jpeg)
Accademia Comini Scherma
![](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/primo_piano_gambe_scherma_con_casco_a_terra.jpg)
Una stoccata a favore dell’inclusività
mercoledì 14 e giovedì 15 maggio | la mattina
Presso le scuole primarie e secondarie aderenti
L’attività è gratuita e ha la durata di un’ora
L’Accademia Comini si rende disponibile a trascorrere alcune mattinate all’interno delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per far conoscere la pratica schermisca e l’adattamento alla scherma per non vedenti e ipovedenti, al fine di sensibilizzare ragazze e ragazzi all’inclusione nello sport.
Informazioni: https://cominischerma.it/eventi-progetti/progetti/
Prenotazioni entro il 30 aprile: maestro Alberto Dei Rossi
[email protected] oppure 338-7570511
Biblioteche civiche del Comune di Padova
![](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/scaffale_biblioteca_con_svariati_libri-scaled.jpg)
Leggere Oltre: dal libro tattile alla storia raccontata
Dal 12 al 16 maggio | la mattina
Biblioteche civiche Arcella, Brenta Venezia, Brentella e Sacra Famiglia (ex Savonarola)
L’attività è gratuita
Dedicato alle scuole dall’infanzia fino alla secondaria di primo grado, il percorso propone la conoscenza della biblioteca con attività di lettura e laboratorio su un altro modo di condividere le storie: il libro, nelle sue molteplici declinazioni, diventa un prezioso passante conoscitivo, inclusivo e multisensoriale.
La rete delle biblioteche civiche si propone di affinare e inserire il percorso “Leggere oltre” all’interno della prossima edizione di “Vivi le biblioteche”, progetto che offre strutturalmente incontri e attività a favore dei gruppi classe nelle biblioteche.
Informazioni: 049-8204801
Prenotazioni entro un mese prima delle Giornate SensoriAbili: [email protected]
Centro di Ateneo per i Musei (CAM)
![](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/kounellis.jpg)
Protagonisti della Resistenza
Martedì 13 e mercoledì 14 maggio | Orari: 9.00-10.30 e 11.00-12.30
Palazzo Bo | via VIII Febbraio 2, Padova
Costo attività: 50,00 euro a gruppo (max 30 persone) più 4,00 euro a partecipante (gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori)
La proposta è a cura del Centro di Ateneo per i Musei in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo e il Centro per la Storia dell’Università di Padova.
La visita guidata con proposte di esplorazione tattile si rivolge alle classi delle scuole secondarie di secondo grado.
Unico ateneo decorato di medaglia d’oro al valor militare, l’Università di Padova ha avuto un ruolo fondamentale nei venti mesi della Resistenza all’occupazione tedesca e al rinato fascismo di Salò.
Se Padova dopo l’8 settembre coordinò e guidò la lotta per la liberazione nel Veneto, in città il centro operativo era proprio dentro l’Università, in quelle stanze del Rettorato dove pochi giorni dopo l’occupazione nacque il Comitato di liberazione nazionale del Veneto a opera di Egidio Meneghetti, Silvio Trentin e del neo-rettore Concetto Marchesi: fu lui, fervente antifascista e comunista, che in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico lanciò un famoso proclama, uno dei primi appelli alla resistenza armata contro il nazifascismo. Studentesse, studenti, collaboratori tecnico-amministrativi e docenti furono chiamati a combattere fianco a fianco, fornendo il proprio contributo di intelligenze, e di sangue.
A ricordare il loro impegno sono diverse opere d’arte, alcune delle quali saranno oggetto anche di esperienza tattile: il busto di Egidio Meneghetti nella sala cosiddetta Basilica, la lapide che porta il nome dei 116 caduti dell’Ateneo nella lotta al nazifascismo, il primo monumento a un partigiano d’Italia ossia il “Palinuro” di Arturo Martini e l’installazione site-specific “Resistenza e Liberazione” di Jannis Kounellis, un vero e proprio squarcio antimonumentale in quello che un tempo era il Cortile del Littorio.
https://mostre.cab.unipd.it/arteperlaresistenza/
Prenotazioni entro venerdì 9 maggio: Chiara Marin, [email protected] e 331-2339521. Si richiede cortesemente di segnalare eventuale presenza di visitatori con disabilità motoria per poter garantire accesso tramite ascensore.
![Una ragazza bendata esplora con le mani un busto antico all'interno del Museo di Scienze Archeologiche.](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/ragazza_bendata_che_tocca_una_scultura-1-scaled.jpg)
In dialogo con gli antichi dei ed eroi
a cura del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Lunedì 12 e mercoledì 14 maggio | 9.00 -13.00
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Palazzo Liviano | piazza Capitaniato 7, Padova
Costo attività: 50,00 euro a classe o gruppo classe (max 30 persone compresi gli accompagnatori)
Il percorso si rivolge a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
In dialogo con gli antichi dei ed eroi, il percorso multisensoriale si svolge nella gipsoteca di arte classica del museo dove sono esposte numerose copie moderne di sculture greche e romane riprodotte in gesso e pertanto esplorabili tattilmente.
Lo scopo è mettere in relazione le opere antiche e le persone, attraverso una modalità inclusiva resa possibile dall’utilizzo integrato di esplorazione visiva e tattile.
La classe sperimenterà numerose attività. partendo dall’esplorazione tattile, la restituzione grafica dell’opera, la sua interpretazione e interiorizzazione nell’esperienza personale di ciascuno e, infine, la condivisione in gruppo anche grazie ad attività quali il mimo o la narrazione di storie realizzate dai vari gruppi.
L’attività ha durata di un’ora. Si accetta una sola classe o un gruppo classe ogni ora. Inizio turni alle 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00 (ultimo ingresso).
Prenotazioni entro il 9 maggio: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 allo 049-8273939 oppure [email protected]
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”
![](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/02/modellino-reattore-nucleare.png)
Stelle sulla Terra
Dal 12 al 16 maggio | la mattina
Museo Poleni | via L. Loredan 10, Padova oppure direttamente nelle scuole
La proposta è gratuita
I percorsi di divulgazione inclusiva delle discipline STEM, si rivolgono alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’obiettivo è di allargare il pubblico destinatario delle attività di divulgazione, attraverso lo sviluppo di modalità inclusive di comunicazione, adottando tecniche per rendere i contenuti accessibili anche a persone con disabilità.
Prenotazioni al referente Francesco Marcolin: [email protected] oppure [email protected]
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
![alunni in classe di spalle guardano la lavagna luminosa in cui è presentato un disegno che spiega forma e parti dell'orecchio. Accanto alla lavagna c'è un'insegnante che spiega.](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/FotoxSensoriabile2.jpeg)
Alla scoperta dei suoni: imparare ad ascoltare e proteggere l’udito
Da lunedì 12 a venerdì 16 maggio | la mattina
Nelle scuole primarie aderenti
Attività gratuita
Un percorso educativo e interattivo dedicato alla conoscenza dei suoni che ci circondano e dell’importanza di prendersi cura della propria salute uditiva. Attraverso attività interattive e divertenti, i bambini della scuola primaria potranno imparare a distinguere i suoni dai rumori, a comprenderne gli effetti e a mettere in atto delle strategie per ridurre il fastidio dei rumori nella quotidianità. L’iniziativa include anche uno screening uditivo individuale per lo stato di salute dell’udito di ogni bambino.
Informazioni e prenotazioni: Gaia Spicciarelli e Flavia Gheller, [email protected], [email protected]
Esapolis – Museo interattivo degli insetti
![Un insetto nero viene passato dalle mani di un operatore del museo a quelle di un visitatore](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/primo_piano_di_un_insetto_che_viene_consegnato_da_una_persona_ad_un_altra.jpg)
Esapolis sensoriale
Da lunedì 12 a venerdì 16 maggio | la mattina
Esapolis, Museo della Provincia di Padova | via dei Colli 28, Padova
L’attività prevede solo l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo (gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori).
Il museo interattivo dei piccoli animali, insetti e bachi da seta è da sempre impegnato per ridurre le barriere sensoriali e fisiche.
Per il progetto dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado viene proposto un laboratorio tattile interattivo sia con modelli che con animali vivi e nel quale si parlerà anche del tema dell’inclusione sociale.
Prenotazioni entro il 30 aprile: 049-8910189 oppure [email protected]
Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi
![Una donna attacca su un pannello appeso al muro un pezzo di ramo che va a completare la forma di un albero.](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/01/Foto-Alberi-8-1-scaled.jpeg)
Storie sulle dita. Alberi
Dal 12 al 16 maggio 2025 | orari: 9.00-13.00 e 15.00-19.00
Centro Culturale Altinate San Gaetano | via Altinate 71, Padova
La mostra e i laboratori sono gratuiti
L’esposizione multisensoriale e accessibile sulla Natura prevede, oltre al percorso di visita, laboratori artistico-educativi rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Il percorso artistico è una nuova modalità per esplorare temi naturalistici e ambientali, indagati attraversole dita, la creatività e la manualità, che saranno il filo conduttore per includere vedenti e non vedenti in un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Gli illustratori e gli artisti internazionali selezionati per realizzare l’esposizione hanno lavorato su quattro aree tematiche: germinazione, crescita, età adulta e il ciclo della vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche e opere tattili. storiesulledita.it
Referente: Pietro Vecchiarelli
Prenotazioni dei laboratori entro il 4 maggio: [email protected]
Liceo Amedeo duca di Savoia
![Le mani di una donna esplorano una delle opere colorate esposte lungo il corridoio del liceo Duca d'Aosta di Padova](https://padovasensoriabile.it/wp-content/uploads/2025/02/Duda-esplorazione-tattile-porte-darte.jpeg)
DudA, Duca d’Arte, Corridoi d’arte contemporanea.
Venerdì 16 maggio 14.30-16.30 e sabato 17 maggio 10.00-12.00
Liceo Amedeo di Savoia Duca d’Aosta | via del Santo 57, Padova
Visita gratuita
Un liceo in centro a Padova trasformato in un vero e proprio luogo d’arte.
Il progetto vuol portare a scuola l’arte e il rispetto per l’arte e l’ambiente, rendendo gli ambienti di apprendimento accoglienti, belli, significativi e inclusivi.
La visita prevede l’esplorazione tattile delle opere esposte che adornano le porte delle classi del liceo padovano.